Trasformiamo i progetti in investimenti per la società
ROL
Richiesta online di contributo
Domande frequenti
Prima di richiedere un contributo tramite una delle modalità offerte dal sistema Rol (Richieste On Line), ti preghiamo di leggere attentamente Regolamento e Linee applicative che specificano tutti i requisiti indispensabili per la presentazione di richieste.
Una richiesta generica di contributo è una richiesta relativa a iniziative che non trovano collocazione in Linee Guida, Bandi, Call o altri canali di accesso dotati di modulistica dedicata.
1. Registrarsi fornendo una mail valida e i dati richiesti
2. Eseguire l'accesso come da istruzioni
3. Registrare l’Ente compilando la scheda di Registrazione Prelminare Ente
4. Creare una richiesta di contributo utilizzando il “ Modulo generico richiesta di contributo ” oppure il modulo “ Richiesta di contributo fino a € 10.000 ”. Cliccando sui nomi dei moduli è possibile scaricare i relativi modelli in power point
5. Compilare il modulo prescelto in ogni sua parte, completando e chiudendo in sequenza la Scheda Ente e poi la Scheda Iniziativa. La Scheda Iniziativa non è modificabile se la Scheda Ente non viene chiusa in via definitiva.
6. Stampare il modulo finale prodotto dal sistema, acquisirlo tramite scanner con la firma del Legale Rappresentante dell’Ente e inserirlo nel Sistema di Richieste OnLine seguendo le istruzioni.
Una richiesta generica di contributo non prevede scadenze: può essere effettuata in qualsiasi momento dell’anno.
Indicazioni generali
I files che possono essere acquisiti dal sistema come allegati devono essere in formato pdf e di dimensione massima pari a 9.7 megabyte.
Per ciò che concerne gli allegati cartacei ovvero documenti in genere di cui non si possiede la versione elettronica, oppure repertorio fotografico su supporto multimediale (cd, chiave USB, etc.) potranno essere inviati, facendo riferimento al numero di “ID Rol” a:
Compagnia di San Paolo Corso Vittorio Emanuele II, 75 10128 Torino
Linee guida per la gestione e rendicontazione: scarica il file
Al fine di poter garantire il miglior livello di servizio, problemi o domande possono essere posti esclusivamente via e-mail all’indirizzo assistenzarol@compagniadisanpaolo.it
Il servizio di assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00.
Saranno, eventualmente, i nostri uffici a contattare il richiedente secondo le modalità più opportune.
I bandi, le scadenze uniche e le linee guida rappresentano una modalità di sollecitazione a ricevere proposte con regole specifiche e in ambiti tematici circoscritti, specificando le relative modalità di selezione.
1. Registrarsi fornendo un indirizzo e-mail valido e i dati richiesti
3. Registrare l’Ente compilando la scheda di Registrazione Preliminare Ente
4. Creare una richiesta utilizzando l’apposito modulo
5. Compilare il modulo prescelto in ogni sua parte completando e chiudendo in sequenza la Scheda Ente e poi la Scheda Iniziativa. La Scheda Iniziativa non è modificabile se la Scheda Ente non viene chiusa in via definitiva.
Le Linee guida rappresentano una modalità di sollecitazione a ricevere proposte con regole specifiche e in ambiti tematici circoscritti, specificando le relative modalità di selezione.
La scadenza unica rappresenta il termine temporale per il ricevimento di proposte, tra le quali un’Area Istituzionale della Compagnia di San Paolo seleziona gli interventi ammissibili inerenti una determinata tematica. Oltre la scadenza indicata le richieste potrebbero non essere accolte per mancanza di fondi.
4. Creare una richiesta di contributo utilizzando il “ Modulo generico richiesta di contributo ”. Cliccando sul nome del modulo è possibile scaricare il relativo modello in power point.
5. Compilare il modulo prescelto in ogni sua parte completando e chiudendo in sequenza la Scheda Ente e poi la Scheda Iniziativa. La Scheda Iniziativa non è modificabile se la Scheda Ente non viene chiusa in via definitiva
Rappresenta una modalità di sostegno al complesso delle attività di un ente e non già ad uno specifico progetto o iniziativa. La Compagnia ammette a tale tipologia di contributi Enti rilevanti nel settore di riferimento e nel territorio in cui operano, evidenziando indicatori strutturali tali da manifestare garanzia di continuità e di innovazione nel tempo. Per inviare alla Compagnia una richiesta SAI, è necessario utilizzare l’apposito modulo “Scheda Sostegno alle Attività Istituzionali/Quota associativa” attivo sul Sistema Rol nel periodo compreso tra i mesi di settembre e gennaio.
4. Creare una richiesta di contributo utilizzando l’apposito " modulo SAI ". Cliccando sul nome del modulo è possibile scaricare il relativo modello in pdf.
5. Compilare il modulo prescelto in ogni sua parte completando e chiudendo in sequenza la Scheda Ente e poi la Scheda SAi. La Scheda SAI non è modificabile se la Scheda Ente non viene chiusa in via definitiva.